Home

Storia Il Patrono Il Parroco Il Vice Parroco Gruppi/Associazioni Altre strutture Dove siamo Link Giubileo Antoniano Orari

Informazioni utili

 

Coloro che desiderano sostenere le opere, le attività e l’impegno di carità della comunità parrocchiale di Aci Sant’Antonio (manutenzione opere d’arte della chiesa, parco dei ragazzi, oratorio, casa dei giovani, collegio, centro di ascolto Caritas, Progetto Madre Terra in Brasile, ecc.) possono farlo o con donazioni di denaro (deducibili dal reddito) o con il testamento (per donare immobili).

 

DONAZIONI IN DENARO

 

DALL’ITALIA:

a)      assegno non trasferibile (a mezzo assicurata) intestato ad Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate Aci Sant’Antonio;

b)      bonifico bancario intestato ad Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate Aci Sant’Antonio, con le seguenti coordinate bancarie:

- Credito Siciliano, ag. di Aci Sant’Antonio IBAN: IT 13 X 03019 83850 000001190938

 

DALL’ESTERO:

a)      assegno non trasferibile intestato ad Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate Aci Sant’Antonio;

b)      bonifico bancario o vaglia internazionale bancario intestato ad Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate Aci Sant’Antonio, con le seguenti coordinate bancarie:

- Credito Siciliano, ag. di Aci Sant’Antonio IBAN: IT 13 X 03019 83850 000001190938

         BIC: RSANIT3P;

c)      western union (trasferimento rapido) indicando come persona incaricata di riscuotere 

      l’offerta il nome: sac. Angelo Rosario Milone;

d)      carta di credito, comunicando alla parrocchia tramite e-mail, fax, lettera, il tipo, il numero, la scadenza della carta e l’importo dell’offerta.

 

 

TESTAMENTI

 

Il testamento è uno strumento a disposizione di ogni individuo per affermare la sua volontà in merito alla destinazione del proprio patrimonio. È un atto assolutamente personale sempre modificabile e/o revocabile (per evitare il rischio di errori che possano inficiarne la validità si consiglia di contattare un legale di propria fiducia).

La legge prevede due tipi di testamento:

a)      il testamento pubblico, che va redatto alla presenza di un notaio;

b)      il testamento olografo, che può essere predisposto senza la presenza di un notaio ma con l’obbligo di essere scritto, datato e sottoscritto per intero a mano del testatore. La sottoscrizione (firma) deve essere posta alla fine delle disposizioni testamentarie e la data deve contenere l’indicazione di giorno, mese e anno. Se si sceglie il testamento olografo è consigliabile redigere sempre almeno due originali, inviandone uno a questa parrocchia, in modo da limitare il rischio di smarrimento, corredandolo dei dati e dei recapiti personali.

  • Se si intende beneficiare questa parrocchia destinandogli un bene particolare, a titolo di legato, la disposizione testamentaria potrà essere così formulata: “Lego all’Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate di Aci Sant’Antonio… (scrivere di seguito l’elenco esatto dei beni)”. Firma e data.
  • Se invece si desidera destinare a questa parrocchia l’intero patrimonio, la formula da usare è la seguente: “Nomino l’Arcipretura Parrocchiale Sant’Antonio Abate di Aci Sant’Antonio erede universale di tutti i beni mobili e immobili… (eventuale elenco esatto dei beni)”. Firma e data.